Nessuno ci insegna ad amare, e men che meno ad amare bene. Amiamo come sappiamo e come possiamo, ma a volté ció non é sufficiente perché possono sorgere delle tensioni nella relazione.
Nello spazio terapeutico ci soffermiamo in che modo ogni membro della coppia contribuisce al mantenimento di queste difficoltá, visto che in una relazione la responsabilitá é sempre del 50%.
Descrizione della terapia
La terapia di coppia ha come obiettivo l’aiutare le coppie a identificare e trattare i conflitti e le difficoltá che sorgono nella relazione.
Attraverso una metodologia terapeutica integratrice, si prendono in esame le dinamiche relazionali, cercando di capire come i problemi attuali possono essere relazionati a ferite passate, aspettative non espresse o modelli di comunicazione disfuncionali.
Il lavoro terapeutico permette a entrambi i membri della coppia di prendere coscienza dei propri ruoli nel conflitto, riconoscendo in che modo ognuno sta contribuendo al mantenimento della difficoltá, fomentando l’empatia e la comprensione reciproca.
In alcuni casi, la terapia di coppia puó condurre a un rinnovo del vincolo, riconoscendo l’amore e gli sforzi condivisi; in altri casi, puó portare a prendere decisioni consapevoli sul futuro della relazione, sia per continuare assieme, sia per chiudere il ciclo in modo responsabile.
Il proposito é sempre che la coppia si relazioni in modo sano, libero e cosciente, superando i pesi emotivi che ogni membro porta con sé.
Metodologia
In ogni relazione sessoaffettiva, gli individui condividono una serie di aspettative, emozioni e necessitá che, laddove non vengono gestiti adeguatamente, possono generare conflitti. Questi disaccordi o malintesi non sempre si devono alla mancanza di amore o comunicazione, bensí possono essere relazionati con diversi fattori interni o esterni.
Ci sono tre punti di origene delle tensioni in una relazione sessoaffettiva:
il nostro proprio zaino (tutte le esperienze precedenti che hanno configurato la nostra capacitá di amare, il nostro modo di vivere le emozioni, le anteriori relazioni sentimentali, come e se mi sono sentita/o amata/o da mia mamma e/o da mio papá…);
la forma in cui ci relazioniamo (la comunicazione, la definizione di necessitá, come mettiamo i limiti, la sessualitá…);
e l’ambiente che ci circonda (le relazioni con la famiglia di origine e la politica, la presenza o meno di un lavoro remunerato, le amicizie…).


Durante le sessioni identifichiamo dove si ubica il punto di tensione e ampliamo la presa di coscienza individuale affinché ognuno possa realizzare i movimenti necessari per tornare a una dimensione armonica.
É altresí possibile che, durante il percorso, la coppia si renda conto che ormai non c’é piú bellezza nella relazione e che é meglio chiuderla da un sentimento di gratitudine e di amore per il tempo condiviso.